S. Stefano cade contro Firenze nel terzo turno di campionato, si riscatta Asinara. Vince anche l’Amicacci Abruzzo.
Dopo la terza giornata di stagione regolare nel massimo campionato di pallacanestro in carrozzina, rimangono in testa alla classifica a punteggio pieno solo due squadre: i campioni d’Italia della Unipol Briantea84 Cantù e la Dinamo Lab Banco di Sardegna; scivola infatti quella che era la terza capolista prima di questo turno, il S. Stefano Kos Group, che esce sconfitto dalla trasferta di Firenze dopo un overtime. Si riscattano invece Asinara Waves E-Ambiente e Deco Amicacci Abruzzo, appaiate ora a quota 4 punti in una classifica che si va già scremando nelle posizioni di testa.
Terza partita di campionato e terza larga vittoria per la Briantea84, che procede al ritmo di una schiacciasassi vincendo 73 a 33 sul campo della neo-promossa Vicenza WB Banca delle Terre Venete: partita spaccata in due nel secondo quarto, dopo primi dieci minuti interlocutori, con i soliti Carossino (20 punti con 10/17 al tiro), Bedzeti (14 punti) e De Maggi (13 punti uscendo dalla panchina) a dominare la partita. La Briantea84 ha vinto le prime tre partite con uno scarto medio che sfiora i 40 punti, a testimonianza del monologo condotto fin qui in questo avvio di stagione; per Vicenza troppo ripida la montagna da scalare, in attesa di confronti più probanti per il proprio percorso in Serie A.
Prova di forza della Dinamo Lab Banco di Sardegna, che settimana dopo settimana avanza sempre più la propria candidatura ad alternativa più credibile al monopolio Briantea: i sardi vanno a vincere sul difficile campo della Reggio Calabria Bic 69 a 50, grazie ad un parziale che tra secondo e terzo quarto indirizza definitivamente l’andamento del match: ottimo l’impatto di Papi con 21 punti e 10/17 dal campo, ma pesanti anche i 20 punti del neo acquisto giapponese Murakami; in generale i sassaresi danno l’impressione di una varietà di soluzioni offensive di grande livello. Per Reggio Calabria arriva la seconda sconfitta in stagione dopo il successo di Bergamo della scorsa settimana.
Scivola a Firenze il S. Stefano Kos Group, al termine della partita più bella della giornata: la Menarini Volpi Rosse riesce infatti nello sgambetto ai danni dei marchigiani vincendo in volata 64 a 62 dopo un overtime deciso da un canestro di Veloce a circa un minuto dalla sirena. S. Stefano paga le scarse percentuali al tiro (38% da due) e nonostante i 22 punti di Giaretti è costretto alla resa; per Firenze vittoria importante che fa morale e classifica. Altrettanto importanti ai fini degli equilibri nella parte alta della graduatoria i successi di Deco Amicacci Abruzzo e Asinara Waves E-Ambiente, squadre entrambe provenienti da un bruciante k.o. nell’ultimo turno: gli abruzzesi passano sul campo del Crich Pdm Treviso 71 a 47 grazie ad un secondo tempo di grande intensità difensiva, che costringe gli avversari a solo 15 punti segnati in 20 minuti; bene Benvenuto in doppia doppia da 18 punti e 14 rimbalzi. Bene anche l’Asinara Waves E-Ambiente, che batte in casa 74 a 57 una SBS Montello ancora in difficoltà: per i sardi vice campioni d’Italia è la seconda affermazione in questa Serie A, probabilmente la più convincente fin qui, a due settimane dalla Supercoppa Italiana che li opporrà alla Briantea84.
La Serie A tornerà in campo già mercoledì 19 novembre per un turno infrasettimanale che coincide con la quarta giornata di stagione regolare.
3^ GIORNATA – RISULTATI
Reggio Calabria Bic – Dinamo Lab Banco di Sardegna 50 a 69
Vicenza WB Banca delle Terre Venete – Unipol Briantea84 Cantù 33 a 73
Crich Pdm Treviso – Deco Amicacci Abruzzo 47 a 71
Menarini Volpi Rosse Firenze – S. Stefano Kos Group 64 a 62 (dts)
Asinara Waves E-Ambiente – SBS Montello 74 a 57
CLASSIFICA
6 punti: Unipol Brirantea84 Cantù, Dinamo Lab Banco di Sardegna
4 punti: S. Stefano Kos Group, Deco Amicacci Abruzzo, Asinara Waves E-Ambiente, Menarini Volpi Rosse Firenze
2 punti: Reggio Calabria BIC
0 punti: SBS Montello, Crich Pdm Treviso, Vicenza WB Banca delle Terre Venete
