Primo appuntamento dell’anno per le giovanili azzurre. Gli Europei U22 assegnati all’Italia (dal 13 giugno a Lignano Sabbiadoro).
Archiviata la Serie A 2021 con il successo della Briantea84 su S. Stefano e in attesa della partecipazione del Key Estate Gsd Porto Torres al torneo ad inviti “Champions Cup” che si svolgerà a Wetzlar, in Germania, il prossimo fine settimana, si apre la finestra dedicata alle rappresentative nazionali, con la Nazionale U22 che torna al lavoro dal 29 aprile, per avviare il percorso di avvicinamento ai Campionati Europei di categoria.
E’ proprio della scorsa settimana la notizia che la manifestazione, la prima organizzata dalla federazione internazionale europea dopo lo stop del 2020 a causa della pandemia, si svolgerà proprio in Italia, nel già collaudato scenario del Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro (già teatro degli Europei del 2017 e del 2018), a partire dal prossimo 13 giugno. Oltre agli azzurrini, a contendersi lo scettro di campione d’Europa e gli slot a disposizione per partecipare ai successivi Campionanti del Mondo di Chiba City, Tokyo (in calendario nella primavera del 2022) saranno le nazionali di Turchia (vincitrice dell’edizione 2018), Germania, Spagna, Polonia, Israele e Francia. Non presente la nazionale britannica, per motivi legati all’emergenza sanitaria. Nelle prossime settimane la IWBF Europe ufficializzerà format e date della competizione.
Intanto il Direttore Tecnico delle Nazionali azzurre Carlo Di Giusto, insieme al coaching staff composto da Roberto Ceriscioli e Fabio Castellucci, ha diramato le convocazioni per questo primo raduno del 2021. Diciassette gli atleti convocati, provenienti da sette diversi club:
Lorenzo Bassoli (Briantea84 Cantù), Samuele Cini (Volpi Rosse Firenze), Nicolas De Prisco (Briantea84 Cantù), Amine Gamri (Padova Millennium), Pedro Leita (Padova Millennium), Alessandro Sbuelz (Santa Lucia Sport Roma), Mattia Scandolaro (Padova Millennium), Matteo Veloce (Santo Stefano Sport), Karim Makram (Briantea84 Cantù), Luka Buksa (Briantea 84 Cantù), Giacomo Garavello (CUS Padova), Francesco Castellani (Santo Stefano Sport), Mattia Trivilino ( Santa Lucia Sport Roma), Joel Boganelli (Volpi Rosse Firenze), Matteo Mordenti (Volpi Rosse Firenze), Gabriel Benvenuto (Giovani E Tenaci), Riccardo Innocenti (Volpi Rosse Firenze)
Compongono lo staff azzurro anche la fisio Scheila Bellito, il meccanico Emanuele Castorino e il medico Riccardo Lanzano.
Gli azzurrini scenderanno sul parquet del Palavalenti di Firenze per una doppia seduta di allenamento il 29 e 30 aprile, prima del test amichevole contro le Volpi Rosse di Firenze sabato 1 maggio.
Riprende l’attività agonistica dopo l’emergenza Covid: in campo gli azzurrini in attesa di sapere le date del prossimo Europeo di categoria.
Sono gli azzurrini della Nazionale Under 22 i primi atleti a segnare la ripresa dell’attività agonistica delle rappresentative Fipic, dopo l’emergenza Covid che ha imposto lo stop a tutti i campionati e tornei internazionali della stagione 2019/2020.
I tredici convocati dallo staff tecnico azzurro si ritroveranno a partire da giovedì 23 luglio presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (Pisa) e rimarranno in ritiro fino a domenica 26. Si tratta del primo appuntamento di preparazione ai prossimi Campionati Europei di categoria, originariamente programmati per il mese di agosto a Lignano Sabbiadoro e ora in attesa di una nuova collocazione nel calendario internazionale. Dall’Europeo dipenderanno le qualificate ai prossimi Campionati del Mondo Under 23 in programma a Tokyo, appuntamento di grande prestigio e obiettivo del gruppo azzurro, dopo le due partecipazioni consecutive del 2013 e del 2017, rispettivamente ad Adana (Turchia) e Toronto (Canada).
Questi gli atleti a disposizione dello staff tecnico, composto da Carlo Di Giusto (Responsabile delle Nazionali Fipic) e dai tecnici federali Roberto Ceriscioli e Fabio Castellucci:
Lorenzo Bassoli (Briantea 84 Cantù), Francesco Castellani (Pol. Amicacci Giulianova), Samuele Cini, (Wheelchair Firenze), Nicolas De Prisco (Briantea 84 Cantù), Amine Gamri (Padova Millennium), Pedro Leita (Padova Millennium), Riccardo Innocenti (Wheelchair Sport Firenze), Matteo Mordenti (Dozza Bologna), Alessandro Sbuelz ( Santa Lucia Sport Roma), Mattia Scandolaro (Padova Millennium), Matteo Veloce (GSD Porto Torres), Gabriele Carichino (Lupiae Team Salento), Mattia Vernengo (I Ragazzi di Panormus).
Completano lo staff azzurro, il medico Marco Muscillo, la fisio Scheila Bellito e il meccanico Claudio Possamai.
Prima del raduno di Tirrenia, tra lìultima settimana di giurno e la prima di luglio, gli azzurri dell’Under 22, insieme agli atleti di interesse nazionale per le rappresentative maschile e femminile, hanno sostenuto una serie di intensi test fisici, oltre al tampone e agli esami sierologici, nell’ambito di una iniziativa voluta dalla Federazione per garantire il massimo livello di sicurezza sanitaria nella ripresa dell’attività agonistica e il monitoraggio della condizione atletica dopo i mesi di lockdown. Un progetto sostenuto dal neo medico federale prof. Marco Bernardi, in collaborazione con Cosmed, Università La Sapienza, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Centro di ricerca CREA-Alimenti e Nutrizione e Dipartimento Scientifico del Policlinico Militare Celio.
Sabato 30 novembre a Varsavia, nel corso dell’ultimo consiglio esecutivo della IWBF Europe, la divisione europea della federazione internazionale di pallacanestro in carrozzina, di cui Fernando Zappile, presidente della Fipic, è vicepresidente in carica, è arrivata una buona notizia per l’Italia: i prossimi Campionati Europei Under 22, validi per la qualificazione ai Mondiali di categoria del 2021, sono infatti stati assegnati ancora una volta a Lignano Sabbiadoro, già impeccabile sede delle ultime due edizioni. Battuta l’agguerrita concorrenza della federazione turca, che puntava all’organizzazione dell’evento. L’appuntamento è quindi dal 3 al 12 agosto 2020 presso il Bella Italia Efa Village di Lignano Sabbiadoro.
Grande la soddisfazione del presidente Zappile: “La considero una piccola rivincita sulla Turchia, che ci ha dato un dispiacere negli ultimi Europei. Ma scherzi a parte, ritengo quest’assegnazione molto significativa perché corrisponde ad una conferma del valore di quanto fatto nelle edizioni precedenti, perfettamente organizzate proprio a Lignano. Questo Europeo Under 22 qualificherà ai Mondiali del 2021, e spero che giocare in casa possa essere un auspicio per i nostri giovani e promettenti ragazzi”.
La Nazionale Under 22 al lavoro dal 5 all’8 dicembre presso il Centro Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro.
Questi gli atleti convocati dallo staff tecnico:
Baratta Lorenzo (Dozza Bologna), Bassoli Lorenzo (Briantea 84 Cantù), Benvenuto Gabriel (Giovani E Tenaci), Billi Alessio (Dozza Bologna), Castellani Francesco (Amicacci Giulianova), Chakir Salim (Santa Lucia Sport Roma), Cini Samuele (Wheelchair Firenze), De Prisco Nicolas (Briantea 84 Cantù), Gabotti Matteo (Giovani e Tenaci), Gamri Amine (Padova Millennium), Giuranna Simone (Giovani e Tenaci), Leita Pedro (Padova Millennium), Innocenti Riccardo (Wheelchair Sport Firenze), Molaro Andrea (Dozza Bologna), Mordenti Matteo (Dozza Bologna), Oujedid Bilal (Colonia – GER), Sbuelz Alessandro (Santa Lucia Sport Roma), Scandolaro Mattia (Padova Millennium), Veloce Matteo (Porto Torres), Giansoldati Federico (ASD Gioco Parma).
Lo staff capeggiato dal Direttore Tecnico Carlo Di Giusto è composto dagli allenatori Roberto Ceriscioli e Fabio Castellucci, dalle fisio Scheila Bellito e Susan Ercolin e dai meccanici Claudio Possamai e Emanuele Castorino.
Azzurrini sconfitti in finale dalla Francia a Pajulathi, in Finlandia.
Si chiude con una medaglia d’argento l’avventura agli European Para Youth Games di Pajulathi, in Finlandia, per la Nazionale under di basket in carrozzina. Nel weekend tra il 28 e il 30 giugno, gli azzurrini sono stati protagonisti della quinta edizione della kermesse continentale, disputando un torneo da protagonisti, fino alla sconfitta in finale contro la Francia.
Per molti dei ragazzi convocati da coach Marco Bergna si è trattata della prima esperienza internazionale e della prima medaglia conquistata in maglia azzurra, argento che ha contribuito a fare della spedizione italiana la più vincente degli EPYG 2019.
La Nazionale italiana ha chiuso il girone con 3 vittorie (contro Finlandia, Irlanda e Portogallo) e una sconfitta, contro la Francia. Proprio i francesi, la squadra più pronta tra quelle presenti, sconfiggeranno poi gli azzurri nella finale di domenica mattina con un netto 95 a 28. Chiude terza l’Irlanda, che batte nella finale per il bronzo il Portogallo.