La Nazionale italiana di pallacanestro in carrozzina verso l’esordio nei venticinquesimi Campionati Europei, in programma a Madrid dal 4 al 12 dicembre. In palio, oltre al titolo di campione continentale, attualmente detenuto dalla Gran Bretagna, anche cinque posti per i prossimi Campionati del Mondo, che si disputeranno nel 2022 a Dubai.
La spedizione azzurra raggiungerà la Spagna giovedì 2 dicembre, dopo un ritiro iniziato il 25 novembre a Cassino, ultima fase di una preparazione iniziata a Sportilia il 30 settembre scorso. L’esordio nella manifestazione avverrà sabato 4 dicembre alle ore 11.45 contro l’Austria, match inaugurale del Girone B, quello sulla carta più complesso. Gli azzurri infatti se la vedranno anche con Israele (domenica 5 dicembre alle ore 19), con la Turchia (lunedì 6 dicembre alle ore 15.30), con i campioni d’Europa e del Mondo in carica della Gran Bretagna (martedì 7 dicembre alle ore 19) e infine con l’Olanda (mercoledì 8 dicembre alle ore 11), nel match che chiuderà la fase a gironi.
Le prime quattro del raggruppamento si incroceranno nei quarti di finale ad eliminazione diretta con le altre qualificate provenienti dal Girone A (dove figurano Spagna, Francia, Lituania, Germania, Polonia e Svizzera). Le vincenti dei quarti di finale si qualificano per le semifinali (in calendario venerdì 10 dicembre), mentre le perdenti si sfideranno per assegnare l’ultimo slot disponibile per qualificarsi ai Mondiali. Finale per l’oro in programma domenica 12 dicembre.
Diversi i volti nuovi nei dodici convocati dal Direttore Tecnico Carlo Di Giusto: torna in azzurro dopo più di sei anni dall’ultima apparizione ufficiale l’ex capitano Matteo Cavagnini, assente dagli Europei di Worcester nel 2015 (al di là della parentesi dell’All Star Game nel febbraio del 2016). Esordio assoluto in competizioni internazionali per Driss Saaid, Alessandro Pedron e per Dimitri Tanghe, veterano della Serie A in maglia S. Stefano, belga di nascita, fresco di passaporto italiano. Rientra nel gruppo Davide Schiera, dopo il taglio alla vigilia degli Europei 2019. Confermato nel ruolo di capitano Filippo Carossino, sempre presente con la maglia della Nazionale maggiore fin dai campionati del Mondo di Incheon 2014. Sempre presenti nelle convocazioni di coach Di Giusto, fin dall’avvio del suo secondo ciclo sulla panchina azzurra nel 2017, anche Enrico Ghione, Andrea Giaretti, Giulio Maria Papi, Marco Stupenengo ed Ahmed Raourahi, che detiene il record di convocazioni consecutive tra i giocatori in attività (sempre presente fin dal 2010).
L’intera manifestazione sarà visibile dall’Italia in diretta streaming attraverso il sito ufficiale della divisione europea della Federazione Internazionale www.iwbf-europe.org. Le partite dell’Italia saranno inoltre visibili attraverso tutti i canali social della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina.
Nel pomeriggio di martedì 23 novembre, presso la sede del Comune di Cassino è stato presentato alla stampa il prossimo raduno della Nazionale maggiore, in vista dei prossimi Campionati Europei che prenderanno il via il 4 dicembre a Madrid, in Spagna.
Presenti tra gli altri il presidente federale Fernando Zappile, il sindaco di Cassino Enzo Salera, l'assessore alla Pubblica Istruzione, Turismo, Sport e Pari opportunità Maria Concetta Tamburrini, il Direttore Tecnico Carlo Di Giusto e il Delegato FIPIC per il Lazio Piergiorgio Fascina.
Gli azzurri giungeranno a Cassino giovedì 25 novembre, per l'avvio di un ritiro (a porte chiuse, per salvaguardare la Nazionale dal rischio contagio da Covid-19) che si concluderà il 1 dicembre, alla vigilia della partenza per la Spagna.
Cinque i volti nuovi rispetti agli Europei del 2019. Torna in azzurro Matteo Cavagnini. Esordio il 4 dicembre contro l’Austria.
Il Direttore Tecnico della Nazionale di pallacanestro in carrozzina Carlo Di Giusto ha ufficializzato la lista dei dodici atleti convocati per i prossimi Campionati Europei, in programma a Madrid dal 4 al 12 dicembre. Cinque i volti nuovi rispetto gli Europei del 2019, ultimo impegno ufficiale del gruppo azzurro prima dell’anno di stop causa pandemia.
Questa la lista di atleti che si ritroverà in ritiro a Cassino il 25 novembre e fino al 1 dicembre, vigilia della partenza per la Spagna (dove l’esordio è fissato per il 4 dicembre, contro l’Austria).
Sabri Bedzeti (S. Stefano)
Filippo Carossino (Briantea84)
Matteo Cavagnini (Amicacci Abruzzo)
Enrico Ghione (S. Stefano)
Andrea Giaretti (S. Stefano)
Giulio Maria Papi (Briantea84)
Alessandro Pedron (SBS Montello)
Ahmed Raourahi (Padova Millennium Basket)
Driss Saaid (Briantea84)
Davide Schiera (S. Stefano)
Marco Stupenengo (Amicacci Abruzzo)
Dimitri Tanghe (S. Stefano)
Torna in azzurro dopo più di sei anni dall’ultima apparizione ufficiale l’ex capitano Matteo Cavagnini, assente dagli Europei di Worcester nel 2015 (al di là della parentesi dell’All Star Game nel febbraio del 2016). Esordio assoluto in competizioni internazionali per Driss Saaid, Alessandro Pedron e per Dimitri Tanghe, veterano della Serie A in maglia S. Stefano, belga di nascita, fresco di passaporto italiano. Rientra nel gruppo Davide Schiera, dopo il taglio alla vigilia degli Europei 2019.
Confermato nel ruolo di capitano Filippo Carossino, sempre presente con la maglia della Nazionale maggiore fin dai campionati del Mondo di Incheon 2014. Sempre presenti nelle convocazioni di coach Di Giusto, fin dall’avvio del suo secondo ciclo sulla panchina azzurra nel 2017, anche Enrico Ghione, Andrea Giaretti, Giulio Maria Papi, Marco Stupenengo ed Ahmed Raourahi, che detiene il record di convocazioni consecutive tra i giocatori in attività (sempre presente fin dal 2010).
“Ho scelto una squadra che punti molto sulla dinamicità e sull’aggressività difensiva, elementi che rappresentano attualmente i modelli di gioco più utilizzati da tutte le Nazionali di vertice, come USA, GBR o come il Giappone, la sorpresa delle ultime Paralimpiadi”, dice coach Di Giusto. “Senza sottovalutare ovviamente il grande potenziale offensivo legato alla presenza di diversi ottimi tiratori dalla distanza, che potranno rappresentare un notevole valore aggiunto soprattutto contro le difese a zona”.
I Campionati Europei di Madrid metteranno in palio cinque slot per partecipare ai Campionati del Mondo del 2022, in programma a Dubai.
Sorteggiati i gironi dei prossimi Europei di Madrid (dal 4 dicembre): per gli azzurri il Girone A, quello sulla carta più complesso
Nella mattinata di lunedì 18 ottobre, presso la sala principale dell’Ayuntamiento de Madrid, la sede della capitale spagnola, sono stati sorteggiati i gironi del prossimo Campionato Europeo di pallacanestro in carrozzina, in programma proprio a Madrid a partire dal prossimo 4 dicembre.
Alla presenza del presidente FIPIC e vice presidente della federazione internazionale IWBF Europe Fernando Zappile, l’Italia di coach Carlo Di Giusto è stata inserita nel Gruppo A insieme a Gran Bretagna, Turchia, Olanda, Israele e Austria. Nel Gruppo B i padroni di casa della Spagna, la Germania, la Polonia, la Francia, la Svizzera e la Lituania.
Il formato della competizione prevede la qualificazione ai quarti di finale delle prime quattro di ciascun raggruppamento. In palio ci sono cinque posti validi per l’accesso ai Campionati del Mondo del 2022, in programma a Dubai.
“E’ un gruppo certamente complesso, anche se affrontare avversarie forti nella fase iniziale permette teoricamente di avere un accoppiamento nei quarti meno proibitivo, in caso di buon piazzamento - dice il Direttore Tecnico Di Giusto; “La Gran Bretagna è la favorita, ma credo che anche l’Olanda abbia una squadra molto competitiva: non li affrontiamo da un po’, hanno cambiato molto ma nelle ultime amichevoli hanno impressionato. Mentre la Turchia la conosciamo molto bene, essendo ormai una nostra avversaria ricorrente. Non sottovaluterei infine Austria e Israele, tutt’altro che squadre materasso”.
Nelle prossime ore la IWBF Europe ufficializzerà il calendario della competizione.
Gli azzurri si ritroveranno per l’ultimo ritiro pre-partenza alla fine del mese di novembre
La convocazione dei dodici atleti che prenderanno parte alla competizione continentale verrà ufficializzata entro la prima metà del mese di novembre.
Azzurri al lavoro verso gli Europei di Madrid: dal 30 settembre al 3 ottobre a Sportilia, poi la scelta del roster definitivo.
Prosegue il percorso di avvicinamento della Nazionale maggiore ai Campionati Europei in programma in Spagna, a Madrid, a partire dal prossimo 2 dicembre. Gli azzurri sono al lavoro dal 30 settembre presso la Città dello Sport di Sportilia (FC) e rimarranno in ritiro fino al 3 ottobre, per il penultimo raduno programmato dalla Federazione e dallo staff tecnico prima della partenza per gli Europei.
Il Direttore Tecnico Carlo Di Giusto ha scelto di convocare 20 atleti per quest’occasione. Da questo gruppo saranno poi scelti i 12 che prenderanno parte al torneo continentale. Nuova opportunità per molti giovani provenienti dall’Under, ma anche qualche ritorno importante e una novità assoluta nel gruppo azzurro: si tratta di Dimitri Tanghe, colonna del S. Stefano Sport, belga fresco naturalizzato italiano, punti 3.5 classe 1989. Tra i ritorni, spicca quello di Matteo Cavagnini, assente in azzurro dall’All Star Game del febbraio 2016.
Ecco la lista dei 20 convocati:
Lorenzo Bassoli (Briantea84), Sabri Bedzeti (S. Stefano Sport), Joel Boganelli (Wheelchair Firenze), Luca Buksa (Briantea84), Filippo Carossino (Briantea84), Matteo Cavagnini (Amicacci Giulianova), Simone De Maggi (Briantea84), Jacopo Geninazzi (Briantea84), Enrico Ghione (S. Stefano Sport), Andrea Giaretti (S. Stefano Sport), Giulio Maria Papi (Briantea84), Alessandro Pedron (Gsd Porto Torres), Ahmed Raourahi (Padova Millennium Basket), Driss Saaid (Briantea84), Francesco Santorelli (Briantea84), Mattia Scandolaro (Padova Millennium Basket), Davide Schiera (S. Stefano Sport), Marco Stupenengo (Amicacci Giulianova), Dimitri Tanghe (S. Stefano Sport), Giacomo Tosatto (PDM Treviso).
“Esclusi quei 6 o 7 giocatori che rappresentano la spina dorsale della squadra, per il resto è la prima volta che mi trovo in vera difficoltà nella scelta dei 12”, commenta il Direttore Tecnico Carlo Di Giusto, che poi si sofferma sulle novità nella lista dei convocati per Sportilia; “Matteo Cavagnini, dall'alto della sua esperienza, potrà certamente essere di stimolo per i nostri lunghi, e la sua voglia di rimettersi in discussione sarà fondamentale per valutare una sua eventuale convocazione. Dimitri Tanghe è un ottimo punti 3.5 e un suo inserimento potrebbe essere prezioso in ottica rotazioni. Ma anche i giovani già aggregati nell’ultimo torneo in Svizzera hanno dato buone risposte”.
Doppie sedute di allenamento in programma venerdì e sabato, mentre giovedì e domenica, giorno di arrivo e ripartenza, gli azzurri si alleneranno una volta.
La lista definitiva dei 12 convocati per gli Europei di Madrid e delle 3 riserve a casa arriverà entro la metà di ottobre, come conferma lo stesso Di Giusto.