I Campioni del Mondo vincono 72 a 44 e accedono alle semifinali. Per gli azzurri il torneo prosegue con il primo incrocio per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto (domani ore 14.30 italiane contro la Germania).
Si chiude nei quarti di finale il sogno mondiale dell’Italia della pallacanestro in carrozzina: gli azzurri escono dal campo del World Trade Centre di Dubai sconfitti dai Campioni del Mondo in carica della Gran Bretagna, che infliggono così la seconda delusione alla nostra Nazionale dopo la semifinale europea persa a Madrid nel dicembre 2021. Troppo forti i britannici, grandi favoriti per l’oro anche in questo torneo iridato, e sempre in controllo di un match vinto 72 a 44.
L’Italia parte con un quintetto inedito, con in campo i due punti 3.5 Tanghe e Carossino. Ma a partire meglio è la Gran Bretagna, con un parziale pronti-via da 6 a 0. Di Giusto corre ai ripari e toglie un Carossino impreciso al tiro, inserendo Giulio Papi e Joel Boganelli. L’Italia in questa fase riprende ritmo e si riavvicina ai britannici soprattutto grazie a Bedzeti; l’equilibrio però dura poco: nella seconda metà di periodo sale in cattedra Manning, vera spina nel fianco per la difesa azzurra: cinque punti in fila del centro, oltre ad un Warburton preciso dalla media, fanno scivolare l’Italia oltre la doppia cifra di svantaggio già sul finire di primo quarto (18-8).
Nel secondo quarto il copione non cambia: Warburton continua a martellare la retina degli azzurri, salendo a 15 punti a referto nei primi 15 minuti giocati; ma le difficoltà maggiori arrivano in attacco dove si fatica a trovare ritmo e canestri. L’Italia segna solo un punto in quasi 6 minuti a cavallo dei due quarti e si ritrova sotto di 15, tirando 5/22 dal campo, percentuali troppo basse per rimanere a contatto con i campioni del mondo, che sul finire di secondo periodo allungano ulteriormente fino al +19 (35-16).
La ripresa si apre con Giaretti in campo e uno sprazzo di reazione azzurra, con un 5 a 0 di parziale che, con maggiore precisione al tiro, sarebbe potuto essere anche più corposo: l’Italia però non ricuce mai oltre i 14 punti di svantaggio e bastano un paio di azioni di uno straordinario Warburton per ritoccare ancora lo svantaggio massimo a 22 punti (43-21). Gli ultimi 15 minuti sono di totale controllo dei britannici: gli azzurri non riescono a mettere in piedi una reazione e il sogno di entrare tra le prime quattro del mondo si infrange contro la corazzzata britannica.
“Sapevamo che oggi c’era da scalare una montagna, ma forse potevamo fare qualcosa di più, soprattutto in attacco”, dice al termine coach Di Giusto; “Quando segni solo 8 punti in un quarto è impensabile competere contro un’avversaria che al momento è due gradini sopra a tutti a livello mondiale. C’è naturale delusion, ma c’è soprattutto rammarico ripensando alla partita del girone con l’Australia, che potevamo vincere tranquillamente e che avrebbe significato avere un altro tabellone negli scontri diretti”.
Il Mondiale dell’Italia non è però finito: da domani i crossover per i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto. Prima avversaria la Germania, alle 16.30 ora di Dubai (le 14.30 italiane).
“Dobbiamo ripartire subito con la testa giusta anche per dare un segnale forte alle nostre avversarie europee, contro cui tra un mese e mezzo battaglieremo per un posto alle Paralimpiadi”, conclude Di Giusto.
Gli azzurri tra le prime otto del mondo, migliorato il risultato del 2018: domani il quarto di finale contro la vincente di GB-Corea del Sud.
La Nazionale italiana di pallacanestro in carrozzina è tra le prime otto squadre del mondo: gli azzurri nella mattinata di giovedì 15 giugno hanno battuto la Thailandia 64 a 36 negli ottavi finale del Campionato del Mondo in corso a Dubai. L’Italia torna così a giocarsi un quarto di finale mondiale dopo 9 anni (nel 2014 l’Italia chiuse quinta, eliminata dalla Spagna): avversaria una tra i campioni in carica della Gran Bretagna e la Corea del Sud, che giocheranno il proprio ottavo di finale in serata.
Coach Di Giusto opta per il quintetto composto da Papi-Carossino-Bedzeti come lunghi e la coppia Driss-Boganelli come esterni. L’Italia parte forte, trascinata soprattutto da un Giulio Maria Papi autore di tutti i primi 10 punti degli azzurri. La Thailandia va sotto 12 a 4 ma col passare dei minuti trova poi ritmo in attacco, trovando con continuità soprattutto i tagli dei piccoli a centro area. Il primo quarto si chiude con gli azzurri avanti 16 a 11, ma con percentuali al tiro tutt’altro che eccellenti (1/9 combinato tra Bedzeti e Carossino).
Nella ripresa esce proprio il capitano Carossino per Tanghe, ma la Thailandia continua a rosicchiare punti fino a ritrovarsi a soli due possessi di distacco (19-14 a 6’50” dall’intervallo lungo). E’ il solito Papi l’unico continuo in attacco in questa fase, nonostante una botta subìta al dito: il romano segna altri 3 punti, poco più tardi Bedzeti fa 2/2 dalla lunetta e poi segna battendo il pressing avversario e in un amen il vantaggio torna corposo, a +10 (27-17 a 3’50” dalla sirena). L’ultima porzione di secondo quarto è totalmente di marca azzurra: Boganelli è un fattore in difesa, mentre Bedzeti alza le percentuali e il gap si allarga fino al +15.
Nel terzo quarto l’Italia allunga ancora con 4 punti in fila di un Carossino che trova ritmo in attacco, e ritocca ancora il massimo vantaggio sul +17 (42-25), e poi ancora sul +19, con un canestro da sotto di un sempre più sorprendente Joel Boganelli: il più giovane del gruppo (appena 16 anni) si conferma una delle note più positive di questa spedizione iridata. Da lì in poi è pura accademia: gli azzurri controllano un vantaggio che rimane sempre oltre i 20 punti e nell’ultimo periodo c’è spazio anche per qualche quintetto visto meno fin qui.
“Abbiamo raggiunto il risultato minimo che ci eravamo posti alla vigilia”, dice il capitano Filippo Carossino, autore di 8 punti e 9 assist; “Nel 2018 i quarti ci erano sfuggiti e ci tenevamo a tornare tra le prime 8 del mondo. Ora ci aspetta probabilmente una rivincita rispetto alla semifinale contro la Gran Bretagna negli ultimi Europei: loro non hanno bisogno di presentazioni, sono i più forti al mondo, ma noi siamo qui per metterli in difficoltà e non partiamo certo battuti”.
Alle 19 locali (le 17 italiane) match inaugurale contro i padroni di casa degli Emirati Arabi Uniti. Diretta web sui social Fipic.
Domani 9 giugno 2023 la Nazionale italiana di pallacanestro in carrozzina farà il proprio esordio nel Campionato del Mondo che si svolgerà fino al 20 giugno a Dubai. Alle ore 19 locali (le 17 in Italia), gli azzurri di coach Carlo Di Giusto giocheranno il primo match della competizione contro i padroni di casa deli Emirati Arabi Uniti, subito dopo la cerimonia di apertura, presso il campo principale del Dubai World Trade Center.
Oggi la Nazionale ha svolto l’ultima seduta di allenamento prima dell’avvio delle partite ufficiali, e ha ricevuto la visita del Console Generale per l’Italia a Dubai, Giuseppe Finocchiaro. Gli azzurri sono negli Emirati Arabi Uniti dalla notte del 5 giugno e hanno già effettuato un test amichevole contro l’Iraq nella giornata di ieri.
L’Italia è inserita nel gruppo A insieme proprio ad Emirati Arabi Uniti, ad Australia (contro cui giocherà il secondo match domenica 11 giugno alle ore 14.15 locali, le 12.15 italiane), e Brasile (terza e ultima partita della fase a gironi, martedì 13 giugno alle ore 12 locali, le 10 in Italia). Gli accoppiamenti degli ottavi di finale vedranno le quatto squadre del Girone dell'Italia incrociarsi con le quattro squadre del Girone B, composto da Germania, Egitto, Canada e Thailandia. Da giovedì 15 giugno il via alla seconda fase ad eliminazione diretta.
Tutte le partite del Campionato del Mondo saranno visibili in diretta streaming sul canale Youtube della IWBF (International Wheelchair Basketball Federation), mentre le partite dell’Italia saranno trasmesse anche su tutti i social Fipic.
Il 5 giugno il trasferimento negli Emirati Arabi Uniti, l’esordio il 9 giugno contro i padroni di casa (ore 17 italiane)
La quattordicesima edizione dei Campionati del Mondo di pallacanestro in carrozzina si svolgerà a Dubai (Emirati Arabi Uniti) dal 9 al 21 giugno 2023. Protagoniste 16 rappresentative maschili e 10 femminili; l’Italia è presente con la Nazionale maschile, che ha conquistato la qualificazione grazie al quarto posto ottenuto negli ultimi Europei di Madrid nel dicembre 2021. Il torneo iridato avrebbe dovuto svolgersi nel novembre 2022, prima del rinvio deciso dalla federazione internazionale IWBF vista la concomitanza con il Campionato del Mondo di calcio in Qatar.
Si tratta dell’ottava partecipazione nella storia della Nazionale italiana di pallacanestro in carrozzina, la quinta consecutiva a partire dall’edizione del 2006 in Olanda, ad Amsterdam. Nel 2010 il miglior risultato di sempre, con il quarto posto conquistato a Birmingham (Gran Bretagna), mentre nel 2014 ad Incheon (Corea del Sud) e nel 2018 ad Amburgo (Germania) l’avventura degli azzurri si è interrotta negli sconti ad eliminazione diretta (quarti di finale persi contro la Spagna nel 2014 e ottavi di finale con l’Argentina nel 2018).
Il formato del torneo prevede una fase iniziale con quattro gironi da quattro squadre, a cui seguiranno le sfide ad eliminazione diretta. L’Italia, dopo il sorteggio dello scorso 8 febbraio effettuato presso il Dubai Sports Council e alla presenza dei vertici della IWBF, è stata inserita nel Gruppo A insieme ai padroni di casa degli Emirati Arabi Uniti, al Brasile e all’Australia. Gli accoppiamenti degli ottavi di finale vedranno le quatto squadre del Girone dell'Italia incrociarsi con le quattro squadre del Girone B, composto da Germania, Egitto, Canada e Thailandia.
Gli azzurri saranno protagonisti del match inaugurale del Campionato del Mondo il 9 giugno alle ore 19 locali (le 17 in Italia) contro gli Emirati Arabi Uniti, subito dopo la cerimonia di apertura. Secondo match l’11 giugno alle 14.15 locali (le 12.15 italiane) contro l’Australia; chiude il girone la partita contro il Brasile, il 13 giugno alle 12 locali (le 10 del mattino italiane). Da giovedì 15 giugno il via alla seconda fase ad eliminazione diretta, con gli ottavi di finale.
Il Campionato del Mondo 2023 si disputerà interamente presso le strutture del DUBAI WORLD TRADE CENTRE, nella parte sud della città. La Nazionale italiana soggiornerà presso l’Hilton Habtoor City fin dal 5 giugno, giorno dell’arrivo negli Emirati Arabi Uniti.
Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube della IWBF, la federazione internazionale.
Da domenica 28 maggio e fino a lunedì 5 giugno, giorno della partenza per gli Emirati Arabi Uniti, la Nazionale italiana di pallacanestro in carrozzina è in ritiro a Cassino (Frosinone) per l'ultima fase della preparazione ai prossimi Campionati del Mondo IWBF.
Gli azzurri guidati da coach Carlo Di Giusto sono ospiti del Comune di Cassino e svolgeranno una serie di seduta di allenamento congiunte con la Nazional canadese, anch'essa in Italia per preparare il proprio Mondiale. Sabato 3 giugno è poi in programma un'amichevole tra le due Nazionali aperta al pubblico, mentre martedì 30 maggio è previsto l'arrivo in ritiro del presidente federale Fernando Zappile.
Dopo il trasferimento negli Emirati Arabi Uniti, l'Italia continuerà la propria preparzione fino all'esordio fissato per venerdì 9 giugno, proprio contro i padroni di casa.